Poggio Bustone
Poggio Bustone è un paese di origine medioevale, conosciuto per aver dato i natali al noto musicista Lucio Battisti,
Da Poggio Bustone è possibile visitare il CONVENTO FRANCESCANO. Secondo la tradizione, S. Francesco si recò la prima volta a Poggio Bustone nel 1209 e rivolse al popolo un amorevole saluto (“Buongiorno, buona gente”); poi si appartò nella solitudine dei boschi vicini e tornò sovente a Poggio Bustone vivendo in un romitorio situato sotto l'attuale edificio conventuale o raccogliendosi in preghiera sul monte sovrastante. Interessante anche se impegnativa è la visita al romitorio sito sul monte, alle radici di una rupe altissima e trasformato, nel Seicento, in una piccola Cappellina. La leggenda vuole che San Francesco ebbe in questo luogo di Poggio Bustone le visioni dell'Angelo annunciante la remissione dei peccati e della futura missione di apostolato dell'Ordine, fu assalito dal demonio e si salvò dal precipitare in basso aggrappandosi alla roccia e lasciandovi, miracolosamente, l'impronta dei suo corpo.
Il 4 ottobre di ogni anno si rievoca l'arrivo di S. Francesco, in concomitanza con la Sagra della Porchetta, prodotto tipico del luogo.
Dal 2005 Poggio Bustone è lo scenario del Festival 'Premio Poggio Bustone', kermesse musicale organizzata dall' Associazione musicale Poggio Bustone. Il 9 settembre 2007 avrà luogo la finale di questo Festival Nazionale per la canzone d' autore, dedicata agli artisti emergenti: otto finalisti si esibiranno con un proprio brano ed interpretando una canzone di Battisti ri-arrangiata.
In occasione di questo evento Poggio Bustone aprirà le sue attività artigiane, con spazi dedicati all' esposizione di materiale degli artisti delle botteghe storiche.
Tutte le informazioni e le notizie relative sono pubblicate sul sito dell' associazione dedicato al premio Poggio Bustone.
Info disponibilità e prenotazioni
Scheda di solo informazione o/e prenotazione on-line senza alcun impegno
Tartufo di qualità -Trote e Gamberi Vivi -
Marmellate e Noci nostrane -
Trota Marinata - continua»